
PRESENTAZIONE
La Mise-en-Scène è ciò che serve ad allestire uno spettacolo. Nel cinema o nel teatro il copione detta i cambi di scenografia in relazione alle scene. Nel caso della città, e dell’allestimento qui proposto, il copione è diverso per ogni attore/fruitore e la scena è una naturale conseguenza di come lo spazio viene vissuto.
Il fruitore diventa autore del luogo a seconda dell’esperienza che ha di esso: non è necessario che cambi qualcosa dello spazio a livello visivo, è la percezione dell’utente che ne caratterizza l’utilizzo.
Questo allestimento propone uno spazio che cambia, o che rimane uguale, a seconda delle azioni che verranno svolte al suo interno e, al contempo, offre diverse possibilità di utilizzo.
Il progetto si compone di pedane, arbusti e alberi di moderate dimensioni sia contenuti in vasche che in vaso a terra, sedute e pannelli dipinti con vernice-lavagna e un parterre di prato. Questi elementi nel loro insieme permettono di generare diverse tipologie di ambienti.
In tal modo l’area disporrà di aree più e meno esposte/ più o meno intime e l’utilizzo varierà a seconda del tempo di sosta, del momento, della compagnia o del carattere della persona e di altri fattori come gli eventi che si intende organizzare.
Questo allestimento, desidera proporre una messa in scena “improvvisata” all’interno della regia flessibile determinata dall’architettura, coinvolgendo e rendendo il fruitore protagonista inconsapevole.
PAD 3 – HALL 3
GIARDINO n.01 – stand 22 –
APPROFONDIMENTI
- PROGETTISTA e VIVAISTA: Matteo Polci
- SPONSOR E COLLABORAZIONI: Vivai D’Andreis s.s. agr. di Remigio D’Andreis, Vivai Rasconi di Gabriele Rasconi, Rotogreen di De Marchi Enrico
DIREZIONE ARTISTICA
CON IL PATROCINIO DI
PARTNER
Comments are closed.